Canali Minisiti ECM

Farmaci per i disturbi della tiroide, mercato da 24,3 milioni

Endocrinologia Redazione DottNet | 25/05/2017 13:48

L'analisi arriva dai dati di QuintilesIms

Una donna su dieci sviluppa nel corso della sua vita un disturbo tiroideo. I disturbi della tiroide coinvolgono milioni di persone in Italia. Le donne vengono colpite con frequenza importante, specie durante la menopausa. La patologia più diffusa è certamente l’ipotiroidismo, che interessa circa il 5% della popolazione italiana. Meno frequente l’ipertiroidsmo (1-2% della popolazione) e altre patologie come la tiroidite di Hashimoto o la patologia nodulare tiroidea. Pur in mancanza di dati epidemiologici dettagliati si stimano circa 6 milioni di persone affette da questi disturbi.


L’ipotiroidismo lieve colpisce frequentemente le donne in post menopausa e può raggiungere una prevalenza del 15-20% nelle ultrasettantenni. La terapia sostitutiva con levotiroxina, quindi, interessa un numero notevole di pazienti ogni anno. Nel 2016, dicono i dati di QuintilesIms, sono state vendute 24,3 milioni di confezioni con una crescita del 4% rispetto al 2015. I consumi sono in costante aumento, una conseguenza diretta dell’invecchiamento generale della popolazione, della maggiore attenzione per le patologie correlate e della tendenza a trattarne i sintomi con tempestività.

pubblicità


La quasi totalità delle confezioni attualmente in commercio è rimborsabile dal sistema sanitario nazionale, tuttavia, nel 2016 7,6 milioni di astucci sono stati acquistati a carico del paziente con un aumento dell’8,1% rispetto ai dodici mesi precedenti. Il costo medio molto contenuto (circa 3 euro a confezione) e la presenza di farmaci equivalenti dal prezzo ancora più basso incoraggia l’acquisto privato con ricetta ripetibile.

fonte: ims, federfarma

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

L’ipotiroidismo è una patologia che si verifica quando vi è una produzione inadeguata di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea o una stimolazione insufficiente da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi.

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing